La poesia è un’arte delicata, capace di dare voce alle emozioni più profonde e ai pensieri più intimi. In questa prospettiva si inserisce Di melodie e frammenti, la nuova raccolta di poesie di Denise Giorgio, pubblicata da Photo Travel Editions. Il libro si distingue per la sua capacità di intrecciare parole e sensazioni in un viaggio lirico che attraversa il tempo e lo spazio dell’anima.
Un viaggio tra poesia e musica interiore
Come suggerisce il titolo, la raccolta è costruita attorno a due elementi chiave: melodie e frammenti. Le melodie evocano un ritmo interiore, un fluire musicale delle parole che si susseguono armoniosamente, creando un’atmosfera quasi incantata. I frammenti, invece, sono squarci di vita, pensieri sospesi, immagini che emergono dal vissuto personale e collettivo dell’autrice.
Denise Giorgio adotta uno stile poetico che si muove tra il lirismo e l’introspezione, tra il bisogno di esprimere la bellezza e la volontà di fermare sulla carta le emozioni più fugaci. Ogni componimento è un tassello di un mosaico che compone un ritratto autentico e sincero dell’esperienza umana, spaziando dalla gioia alla malinconia, dal desiderio alla nostalgia.
La raccolta esplora diversi temi, tra cui:
- Il fluire del tempo, con la consapevolezza che ogni momento è prezioso e irripetibile.
- La memoria e il ricordo, che riaffiorano nei versi come echi di esperienze passate.
- La natura, descritta come fonte di ispirazione e specchio dell’anima.
- Il silenzio e la parola, in un continuo dialogo tra ciò che viene detto e ciò che resta sospeso.
Le poesie si caratterizzano per una musicalità intrinseca, un’armonia che accompagna il lettore in una dimensione quasi onirica. L’uso sapiente delle immagini e delle metafore rende il testo evocativo e coinvolgente, capace di suscitare suggestioni e riflessioni profonde.
Un’opera arricchita dall’arte visiva
Un ulteriore elemento distintivo di Di melodie e frammenti è la presenza dei disegni di Ivan Larotonda, artista che ha saputo tradurre in immagini l’universo poetico di Denise Giorgio. Le illustrazioni dialogano con i versi, amplificando il loro impatto emotivo e offrendo una dimensione visiva alla parola scritta.
L’autrice: un percorso tra cultura e poesia
Denise Giorgio è originaria di San Fele (PZ) ed è docente presso un istituto di istruzione superiore. Da sempre appassionata di letteratura, ha conseguito una laurea in discipline umanistiche e ha collaborato con la Biblioteca di Ateneo dell’Università, approfondendo il rapporto tra libri e memoria storica.
Ha frequentato un master in “Archivistica-Supporto alla Valorizzazione degli Archivi Storici della Basilicata”, un percorso che le ha permesso di sviluppare un forte legame con la ricerca storica e la conservazione della memoria. Inoltre, ha partecipato a concorsi di poesia, tra cui il Primo Concorso di Poesia Dialettale Lucana indetto dal progetto A.L.Ba (Atlante Linguistico della Basilicata), dimostrando un interesse profondo per la lingua e la cultura locale.
Oltre alla scrittura, Denise Giorgio ha partecipato attivamente a eventi culturali e alla valorizzazione del suo territorio. Nel 2023, ha curato l’accoglienza museale presso il Museo Diffuso Sanfelese e ha scritto articoli sulla storia locale per la pagina “Basilicata Storica” del quotidiano La Nuova del Sud, in collaborazione con la Deputazione Lucana di Storia Patria.
Dove trovare il libro
Di melodie e frammenti è disponibile nelle principali librerie fisiche e online, tra cui:
- Amazon
- Feltrinelli
- IBS
- Mondadori
- Bookstore della casa editrice Photo Travel Editions
Questa raccolta rappresenta un’opportunità imperdibile per gli amanti della poesia e per tutti coloro che desiderano immergersi in un universo di parole cariche di emozione e introspezione. Con Di melodie e frammenti, Denise Giorgio conferma il suo talento poetico, regalandoci un’opera che parla all’anima e al cuore di chi legge.